Le Principali Patologie del Ginocchio: Cause, Sintomi e Strategie per Gestirle al Meglio
Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse e sollecitate del corpo umano. Proprio per questo può essere soggetto a numerosi disturbi, sia in persone sportive che in chi conduce una vita sedentaria. Conoscerne le patologie più comuni aiuta a intervenire per tempo, ridurre il dolore e prevenire peggioramenti.

Dalla semplice infiammazione ai problemi degenerativi, il ginocchio può manifestare disturbi che, se ignorati, rischiano di compromettere la qualità della vita. In molti casi può essere utile ricorrere anche a supporti ortopedici specifici come i tutori per ginocchio, soprattutto durante il recupero o nelle fasi di protezione articolare.
- Gonalgia: il sintomo più comune
La gonalgia, termine che indica “dolore al ginocchio”, non è una patologia specifica ma un sintomo generico. È spesso causata da:
- sovraccarico articolare
- infiammazione
- microtraumi ripetuti
- alterazioni biomeccaniche
Il dolore può essere localizzato nella parte anteriore, interna o posteriore dell’articolazione e varia da lieve a intenso.
- Artrosi del Ginocchio (Gonartrosi)
L’artrosi è una patologia degenerativa in cui la cartilagine si consuma progressivamente, causando attrito tra le ossa.
Cause principali:
- invecchiamento
- precedenti traumi
- sovrappeso
- predisposizione genetica
Sintomi:
- rigidità mattutina
- dolore durante il movimento
- “scrosci” articolari
- difficoltà nel piegare o estendere il ginocchio
È una delle cause di dolore cronico più diffuse.
- Condropatia Rotulea
La condropatia è un’alterazione della cartilagine della rotula, molto frequente negli sportivi e in chi sta spesso accovacciato o sale molte scale.
Sintomi tipici:
- dolore nella parte anteriore del ginocchio
- fastidio in postura seduta prolungata
- debolezza o instabilità
- Lesioni ai Legamenti (LCA, LCP, Collaterali)
I legamenti stabilizzano il ginocchio. Una lesione può variare da stiramento a rottura completa.
Cause tipiche:
- traumi sportivi
- torsioni improvvise
- impatti diretti
Il Legamento Crociato Anteriore (LCA) è il più soggetto a infortuni.
Sintomi: dolore acuto, gonfiore, instabilità e difficoltà nel carico.
- Meniscopatie (lesioni meniscali)
I menischi sono strutture fibrocartilaginee che assorbono gli shock e migliorano la stabilità del ginocchio.
Come si lesionano:
- torsioni del ginocchio
- movimenti improvvisi
- usura nel tempo
Segnali da riconoscere:
- dolore laterale
- blocco articolare
- gonfiore ricorrente
- Tendinite Rotulea (“ginocchio del saltatore”)
È un’infiammazione del tendine che collega rotula e tibia, molto comune in sport esplosivi come basket, volley, calcio.
Sintomi principali:
- dolore sotto la rotula
- rigidità a freddo
- difficoltà nel saltare o accovacciarsi
- Borsite del Ginocchio
La borsite è l’infiammazione di una piccola sacca piena di liquido (borsa) che riduce l’attrito tra tendini e ossa.
Può comparire a causa di:
- pressioni prolungate (lavoro in ginocchio)
- trauma diretto
- infezione
- sovraccarico
Provoca gonfiore evidente e dolore alla palpazione.
Come Gestire le Patologie del Ginocchio
Ogni problema richiede una valutazione professionale, ma le strategie più comuni includono:
- riposo e riduzione del carico
- applicazione di ghiaccio nelle fasi acute
- esercizi di potenziamento muscolare
- tecniche di mobilità e stretching
- fisioterapia mirata
- uso di supporti ortopedici, come i tutori per ginocchio, per stabilizzare l’articolazione in fase di recupero
Un intervento precoce riduce il rischio di complicazioni.
Conclusioni
Il ginocchio è un’articolazione fondamentale e, proprio per questo, delicata. Conoscere le patologie più comuni permette di riconoscere i segnali d’allarme e intervenire tempestivamente. La combinazione di ascolto del proprio corpo, prevenzione e corretta gestione del dolore rappresenta la strada migliore per preservare la salute articolare nel lungo periodo.










